Val Rendena in camper da nomade digitale

La Val Rendena si trova in Trentino Alto Adige, tra le montagne dell’Adamello e del Brenta ed è percorsa dal fiume Sarca.

Itinerario facile in Val Rendena in Camper

Ti consiglio questo itinerario se: la natura ti fa stare bene, vuoi lavorare da remoto in montagna ed essere sicuro che il telefono abbia rete, ti piacciono le passeggiate lungo i fiumi.

Perchè andare in camper in Val Rendena

Ti propongo questo itinerario perchè:

  • Perchè se non lavori (ancora) full remote, è un itinerario facile e lo puoi percorrere in pochi giorni per poi tornare in ufficio;
  • Perchè se lavori in smart working è comodo visto hai i paesi molto vicini, l’acqua sempre disponibile e la rete funzionante.

Arrivando da Trento, ti suggerisco di fare una sosta al Lago di Toblino anche se non fa parte della Val Rendena e quindi di questo itinerario. Puoi parcheggiare facilmente il camper e scendere a realizzare qualche scatto. Se vuoi fare una sosta veloce: clicca qui per visualizzare il punto di sosta.

Se invece arrivi da Garda, puoi prenderla larga e parcheggiarti al Lago di Cavedine, uno specchio d’acqua incantevole. Attenzione però alle strade strette se hai un mezzo di dimensioni non ridotte. Puoi lasciare il tuo camper nei parcheggi che costeggiano il lago: clicca qui per visualizzare il punto nella mappa.

In ogni caso ti suggerisco di viaggiare slow e di fermarti spesso. Ad esempio:

  • Nella salita da Sarche c’è uno spaccato di montagna incantevole. Di fatto puoi vedere il fiume che percorre la valle dal basso e che crea una rottura importante nel paesaggio di montagna.
  • Lungo la strada riesci spesso ad incontrare delle visuali meravigliose. Considera che l’itineario e la Valle percorrono il fiume Sarca che da ambo i lati è dotato di un percorso ciclabile molto ampio e ben segnalato che ti permette di ammirare, da una parte la visuale della montagna e dall’altra di porgere l’orecchio al rumore dell’acqua.

Cosa vedere in Val Rendena in Camper

Puoi scegliere tra cose diverse a seconda del tuo grado di allenamento (preferisci passeggiata o escursione?), al periodo dell’anno (inverno cioccolata calda o primavera al parco?) e alla compagnia (nomade digitale asociale o bocciodromo a tutte le ore?).

Ecco quindi alcune possibilità:

  • Passeggiata nel percorso ciclabile che costeggia il fiume Sarca: ci sono spesso ponti che ti permettono di passare da una parte all’altra della sponda;
  • Trekking verso i Laghi di San Giuliano. Considera che se parti da Caderzone Terme o da Pinzolo il dislivello non è indifferente. Clicca qui per visualizzare il punto di partenza per l’escursione: non ti suggerisco però di arrivarci con il camper, la strada è molto stretta.
  • A livello enogastronomico puoi assaporare la carne salada della Val Rendena anche acquistandola in qualche gastronomia e cucinandola in camper magari con una birra di Pinzolo;
  • Se vuoi qualcosa di caratteristico puoi fermarti al Museo della Malga a Caderzone Terme;
  • Una curiosità sono i dispenser di uova fresche che puoi acquistare in autonomia e prelevare dal frigo collocato nei parchi. Clicca qui per visualizzare il punto sulla mappa.

Dove dormire in Val Rendena in Camper

Parcheggiare il camper in Val Rendena è molto semplice. Le zone sono facilmente accessibili con qualsiasi mezzo e i parcheggi nei vari paesi sono ben segnalati.

Se vuoi stare in libera, ci sono delle bellissime vedute.

Ecco quelle che ti consiglio:

  • Sterrato su presso il Santuario della Madonna di Lares a Borgo Lares (clicca qui per il punto dove parcheggiare il camper);
  • Parcheggio di Lago Mago a Caderzone Terme (clicca qui per il punto dove parcheggiare il camper);
  • Parcheggio della Pineta di Pinzolo (clicca qui per il punto dove parcheggiare il camper);

Cosa fare in Val Rendena da nomade digitale

Trascorrere del tempo come nomade digitale in Val Rendena è sicuramente molto rilassante.

Se vuoi stare in mezzo alla natura, puoi trovare dappertutto dei tavoli per lavorare comodamente, sia all’ombra sia al sole (anche se dipende dalla giornata). È semplice anche trovare delle fontane per caricare le acque del camper e rimanere idratati tra una call e l’altra. Inoltre, i parcheggi e le aree dove puoi sostare sono molte e semplici da raggiungere.

Per i tavoli a Caderzone puoi cliccare qui; per caricare le acque del camper sempre in zona puoi cliccare qui; per i parcheggi vedi sopra.

Se invece ogni tanto ti piace socializzare, la Pineta di Pinzolo si riempie di persone che fanno diversi sport (c’è anche un bocciodromo); inoltre le biblioteche sono aperte al pubblico con orari abbastanza comodi. Se poi ti fermi alle Terme di Comano piuttosto che a Tione di Trento, ci sono vari bar che possono ospitarti, alcuni moooolto caratteristici.

Che fai, non vai?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comments (

)