Parco delle Foreste Casentinesi in Camper

Le Foreste Casentinesi sono state una scelta un pò casuale: partendo da Vicenza cercavamo un posto in mezzo alla pace, in montagna, con escursioni non eccessivamente impegnative. La mappa dell’Italia (alias, Google Maps), con uno sguardo sul meteo, ci ha mostrato una chiazza di colore verde ad una distanza accettabile. Ed eccoci che abbiamo scoperto questo posto meraviglioso. Ti raccontiamo il nostro itinerario, che vogliamo condividerti.

Ti suggeriamo di andare con massima calma sopratutto quando stai per raggiungere Passo della Calla, dove ti immergerai nella Foresta di Campigna.

Piana verso la salita al Monte Falco

Le Foreste Casentinesi si trovano tra Emilia Romagna e Toscana sull’Appenino tosco-romagnolo. Sono uno spazio autentico e sereno per riconnettersi con sè stessi.

Il percorso in camper tra le Foreste Casentinesi

Partenza daBrisighella (RA)
Lungo il percorsoCorniolo
Foresta di Campigna
Passo della Calla
Castello di Romena
Poppi
Eremo di Camaldoli
Arrivo aBagno di Romagna (FC)
Km percorsi175 km

Perchè andare in camper nelle Foreste Casentinesi

Ti consigliamo questo itinerario se:

  • Sottovalutavi che in Italia ci sia un luogo chiamato “Foresta” e sei curioso di viverti l’ambientazione;
  • Stai cercando un posto per ricaricarti e ritrovare la calma;
  • Ti piace guidare: secondo noi anche solo immergersi tra le foreste percorrendole in camper, immergersi e ammirarle dal finestrino è meraviglioso;
Sentiero del Monte Corniolo

Arrivando da nord puoi fermarti a Brisighella; arrivando da sud ti suggeriamo invece Bagno di Romagna o San Piero in Bagno.

La mappa ti mostra come entrare nelle Foreste, lungo il percorso più veloce da Brisighella. Noi ti suggeriamo invece di andare verso Modigliana e poi Rocca San Casciano. Guidare in camper tra questi sali scendi è davvero bello, sopratutto nelle giornate in cui queste zone sono poco frequentate dalle automobili.

Cosa fare tra le Foreste Casentinesi in camper

In primis: ci sono zone prive di persone ma colme di alberi e natura, rocche, borghi e contrade.

1) Escursione al Monte Corniolo

L’escursione è relativamente semplice, dopo una prima salita per arrivare in quota ed evitare la strada asfaltata, perlomeno la metà del percorso è su forestale. La seconda metà del percorso è invece su sentiero, esposto, che offre panorami stupendi.

Informazioni di base

Lunghezza del percorso: 17 km

Dislivello: 600 mt

Per scaricare la traccia GPX: qui.

Dove parcheggiare il camper per il Corniolo

Puoi parcheggiare qui all’ingresso del sentiero. Se invece vuoi rimanere a dormire in zona, c’è l’Area Camper Corniolo qui.

2) Escursione al Monte Falco e Falterona

Il percorso è semplice e ben segnalato. A livello paesaggistico molto bello, perchè ti troverai tra grandi alberi profumati e “nutrienti”.

Informazioni di base

Lunghezza del percorso: 10 km

Dislivello: 500 mt

Per scaricare la traccia GPX: qui.

Dove parcheggiare il camper per il Monte Falco e FAlterona

C’è un parcheggione a Passo della Calla punto di partenza dei vari sentieri, qui. Noi siamo rimasti a dormire, visto che non c’erano divieti.

Cosa vedere tra le Foreste Casentinesi in camper

1) Salire all’Eremo di Camaldoli in Camper

Puoi visitare l’Eremo di Camaldoli gratuitamente con una visita guidata una ogni ora, che dura mezz’ora. Si tratta di un edificio che fa parte di un complesso religioso composto dall’Eremo e dal Monastero, fondati da San Romualdo verso l’anno mille.

Potrai vedere da dentro e da fuori le celle eremetiche ed approfondire la concezione di solitudine e vita comunitaria adottata dal monaco. Puoi anche acquistare i prodotti presso l’antica farmacia di Camaldoli.

Dove parcheggiare il camper a Camaldoli

Puoi arrivare fino in cima all’Eremo, dalla strada di Poppi e parcheggiare direttamente nei posti a disposizione. Attenzione se vuoi scendere poi dall’altra parte, perchè la strada è bianca.

2) Visitare il borgo di Poppi in Camper

Poppi è tra i borghi più belli d’Italia, è circoscritto entro una cinta muraria ad un colle con un castello possente. Per raggiungerlo, puoi salire sul colle da sotto ed entrare da una delle tue porte.

Dove parcheggiare il camper a poppi

C’è un’area camper gratuita, illuminata, vicinissima all’ingresso del borgo, qui.

3) Passeggiare al Santuario di Corzano

Se decidi di scendere da Camaldoli a Bagno di Romagna, ti suggeriamo di fermarti a fare una passeggiata, o anche un’escursione più impegnativa (ce ne sono varie) attorno al Santuario di Corzano, da dove potrai ammirare la vallata.

Dove parcheggiare il camper a Corzano

Al parcheggio dell’entrata del percorso per arrivare al Santuario.

Puoi raggiungere il luogo direttamente il camper, prestando attenzione negli orari in cui c’è la messa festiva in cui il parcheggio si riempie.

Dove dormire nelle Foreste Casentinesi in Camper

  • A Brisighella c’è un’area di sosta attrezzata, a pagamento, qui.
  • A Corniolo, c’è un’area di sosta attrezzata, a pagamento, qui.
  • Per le escursioni ai Monti Falco e Falterona, c’è un parcheggione a Passo della Calla, qui.
  • A Poppi, c’è un’area di sosta con servizi, gratuita, qui.

Se sei una o un location indipendent e cerchi la pace, magari per scrivere testi o sviluppare nuove idee, le Foreste Casentinesi sono il luogo adatto.

Se hai bisogno di connettività sul parcheggione per l’escursione sul Monte Falco e Molte Falterona, la rete è scarsa. Il resto dei luoghi, la rete è nella norma.

Ho abitato nelle foreste casentinesi dal 28 marzo al 30 marzo 2024.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comments (

)