Siamo in Trentino Alto Adige, in provincia di Trento e precisamente e circondati dal magnifico Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. L’itinerario che abbiamo percorso e che vogliamo condividerti è semplicemente favoloso.
L’unico elemento da considerare, sono le condizioni meteo: nelle giornate di sole il panorama verso le Pale di San Martino, da qualunque angolazione, ti lascia a bocca aperta.

A Passo Rolle siamo quasi a 2.000 mt di altitudine mentre a San Martino di Castrozza rimaniamo a quasi 1.500 mt. La strada per raggiungere questi luoghi è sufficientemente larga e non presenta difficoltà nemmeno per camper di grandi dimensioni.
Il percorso in camper nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Partenza da | Fiera di Primiero (TN) |
Lungo il percorso | Passo Rolle San Martino di Castrozza Cant del Gal |
Arrivo a | Fiera di Primiero (TN) |
Km percorsi | 70 km |

Perchè andare in camper nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Ti consigliamo questo itinerario se:
- Adori salire ad alta quota con il tuo mezzo, trascorrere la notte ai 2.000 e svegliarti la mattina già pronto per l’escursione;
- Hai a disposizione solo il weekend e cerchi delle località tra loro facilmente raggiungibili in poco tempo;
- Ti piace camminare: in zona Pale di San Martino ci sono escursioni in ogni luogo, facili, medie e difficili;

Cosa fare tra le Pale di San Martino in camper
1) Escursione al Rifugio Mulaz e Cima Mulaz
Da Passo Rolle partono tante escursioni e passeggiate, su sentiero o strade bianche, adatte ai più o meno esperti.
Nel mio itinerario partendo dal Rolle e raggiungendo Baita Segantini ho voluto dirigermi verso Cima Mulaz.


Informazioni di base
Lunghezza del percorso: 20 km
Dislivello: 1.438 mt
Per scaricare la traccia GPX: qui.
Lungo il cammino incontro sempre persone meravigliose e stavolta ho avuto la fortuna di fare l’escursione con Beppe Ziggiotto, appassionato di montagna e autore di “I 3000 delle Dolomiti”.
“Non posso spiegarti a parole perchè voglio andare lassù ma se vieni anche tu lo capirai da sola”
Beppe Ziggiotto
Dove parcheggiare il camper per le escursioni al ROLLE
Puoi parcheggiare il camper direttamente nell’ampio parcheggio direttamente a Passo Rolle, qui. Di fatto puoi rimanere anche in notturna, ma non so se in tutti i periodi dell’anno.
2) Escursione tra le Foreste di San Martino di Castrozza (TN)
In questa escursione sarai totalmente immersa e immerso nei profumi, nei suoni e nei colori, verdissimi, della foresta. Gli alberi che incontrerai saranno in prevalenza (85%) sono abeti rossi. Potrai trovare anche larici e pino cembro, ad altitudini superiori ai 1.900 mt.
Gran parte del percorso è su strada forestale. Un primo punto di arrivo è Malga Tognola per poi proseguire verso le Creste Tognola passando per il punto di arrivo della funivia (puoi partire anche da qui, sopratutto se vuoi fare un piccolo tratto di percorso, semplice e adatto anche ai bambini).
Informazioni di base
Lunghezza del percorso: 19 km
Dislivello: 976 mt
Per scaricare la traccia GPX: qui.
Riscendendo dal versante, incrocerai poi Malga Crel per poi riprendere la strada forestale e infine ricongiungerti al punto di partenza. Dalla forestale partono altri percorsi anche verso la valle di Primiero.


Dove parcheggiare il camper per LE FORESTE di San martino di castrozza
Puoi parcheggiare qui all’ingresso dei vari sentieri. Se invece vuoi rimanere a dormire in zona, c’è l’Area Camper San Martino di Castrozza qui.
3) Escursione al Rifugio Rosetta e Val di Roda
La Val di Roda è una valle incantata, percorsa sopratutto con le racchette da neve, immersi in un panorama bucolico.
Informazioni di base
Lunghezza del percorso: 13,52 km
Dislivello: 793 mt
Per scaricare la traccia GPX: qui.
Il percorso che conduce verso il rifugio Rosetta, si snoda da San Martino di Castrozza ma può essere raggiunto anche da Passo Rolle. Putroppo nel mio caso le condizioni meteo (neve sul sentiero) non mi hanno consentito di raggiungere la vetta.



Dove parcheggiare il camper per lA VAL DI RODA
Puoi parcheggiare qui appena dopo il paese di San Martino di Castrozza.
4) Escursione in Val Canali
La Val Canali mi è piaciuta moltissimo: è un luogo magico e silenzioso, fatto di torrenti e ruscelli, con un panorama meraviglioso in ogni parte.
L’escursione che ti porto prevede la salita al Rifugio Pradidali e poi la salita al Rifugio Treviso, passando per Malga Canali.
Informazioni di base
Lunghezza del percorso: 18,71 km
Dislivello: 1.176 mt
Per scaricare la traccia GPX: qui.

Nel percorso per raggiungere il punto di partenza dell’escursione, potrai ammirare anche un piccolo laghetto, fatto costruire dai signori Welsperg che contribuisce a rendere il luogo ancora più spettacolare.
Cosa vedere nel Parco Naturale di San Martino di Castrozza
Puoi certamente fare una sosta a San Martino di Castrozza o a Fiera di Primiero, luoghi dove con molta frequenza vengono organizzati eventi di ogni tipo, sopratutto legati allo sport. Per l’itinerario in valle, puoi cliccare qui.
Dove dormire in zona San Martino di Castrozza in Camper
- A Passo Rolle, c’è un ampio parcheggio, che tuttavia in alta stagione non so se ammesso per i camper anche in notturna;
- A San Martino di Castrozza, c’è un’area di sosta attrezzata, a pagamento, qui.
- A Mezzano, più giù, nelle vicinanze di Fiera di Primiero, c’è un’area di sosta attrezzata, a pagamento, qui.
Nomade digitale in camper a Passo Rolle: cosa sapere
Se riesci ad organizzarti il lavoro in base alla lunghezza dei percorsi di trekking, in queste zone puoi dare sfogo all’utilizzo abbondante di Notion.
Se hai bisogno di connettività puoi stare tranquillo, sia ai 2.000 sia ai 1.500 la connettività c’è, quindi puoi fare videoconferenze e usare la rete facilmente. Anzi, quando l’ho chiesto non hanno avuto particolare gentilezza per me 😉
Ho abitato nel Parco Naturale di Paneveggio e San Martino di Castrozza
dal 15 giugno al 19 giugno 2024.